Scheda Prodotto
Zafferano







Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus sativus. La pianta di zafferano cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color rosso vivo. Gli steli e gli stimmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante.
All’incirca 150 fiori insieme fruttano 1 g di pistilli di zafferano secchi; per produrre 12 g di zafferano secco, oppure 72 g umido e raccolto da poco, è necessario 1 kg di fiori. Un fiore appena colto ha una resa media di 30 mg di zafferano fresco o 7 mg di zafferano secco. E’ molto importante che gli stigmi vengano staccati a mano, con delicatezza, per non rovinarli. A seconda delle varietà dei bulbi e dei climi la raccolta dei fiori avviene fra ottobre e novembre.
Consigli d’uso
In generale si possono distinguere tre usi diversi a seconda del piatto che si desidera cucinare:
Zafferano Polverizzato
Gli stimmi vengono sbriciolati e aggiunti direttamente alla preparazione a metà cottura. L’aspetto particolare di questo metodo sta nel ritrovare nei piatti finiti gli stimmi integri che potrebbero lasciare un sapore molto intenso in bocca.
1 Prendete gli stimmi e adagiateli su un foglio di alluminio.
2 Ripiegate la carta su se stessa in modo da coprire totalmente gli stimmi avendo cura di non rovesciarli
3 Con il dorso di un cucchiaio picchiate leggermente fino quando gli stimmi diventeranno polvere
Zafferano sciolto nel latte
Ideale per i dolci, gli stimmi vengono immersi nel latte (non bollente) e tenuti in ammollo fino quando non diventa completamente giallo (in genere qualche ora o una notte intera) e successivamente aggiunto alla preparazione. Il latte deve essere intero o parzialmente scremato in modo da permettere allo zafferano di legarsi ai grassi e sviluppare tutto il suo aroma.
1 In un pentolino fate intiepidire ½ bicchiere di latte toglietelo dal fuoco e aggiungete lo zafferano
2 Coprite con un coperchio e lasciate raffreddare .ponete il pentolino in frigo per tutta la notte o fino all’utilizzo.
3 Togliete il pentolino dal frigo e utilizzatelo direttamente nelle ricette.
Zafferano sciolto in acqua in stimmi interi.
Gli stimmi vengono immersi nel acqua calda (60 gradi) e tenuti in ammollo fino quando l’acqua non diventa completamente gialla e successivamente aggiunta alla cottura (solitamente verso la fine) così lo zafferano rilascerà tutto il suo intenso aroma.
1 Mettere lo zafferano in stimmi interi in acqua calda (circa 60 gradi) non bollente.
2 Coprire il recipiente e lasciare riposare per una notte(va bene anche per qualche ora)
3 Utilizzate lo zafferano nelle ricette