Scheda prodotto
Grani Tradizionali teneri e duri




Il miscuglio di grani teneri: Solina, Gentilrosso e Romanella
Nella scelta di riconversione dell’azienda, la semina di grani tradizionali è nata dal bisogno di dare alternanza alle colture di leguminose e ha attinto dallo straordinario patrimonio di biodiversità ancora presente. Abbiamo quindi scelto di seminare un miscuglio di tre varietà tradizionali di grani teneri Solina, Gentilrosso e Romanella, che si aiutano senza competere in campo grazie ad altezza diverse raggiunte dalle spighe e dalle profondità delle radici che attingono i nutrimenti da profondità diverse del terreno. Il risultato è un raccolto è fatto di chicchi diversi tra loro che moliti a pietra ci regalano farine sia integrali che di tipo 1 con profumi intensi e sapori rustico e bassi livelli di glutine.
Il grano Solina o grano di Solina è una varietà autoctona di grano tenero, che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, coltivata principalmente nell’area del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il grano Solina è un grano tenero a taglia alta, molto rustico e adattato nel corso dei secoli alle coltivazioni in terre marginali di montagna. Con la sua sapidità naturale, se ne ottiene una farina particolarmente adatta per la panificazione, per la produzione di dolci e per la preparazione di pasta fresca.
Il Gentil Rosso, è una varietà antica di grano tenero caratterizzata da una spiga rossiccia, peculiarità da cui prende il nome. Notevolmente alto, ha una forte resistenza alle malattie, la ruggine in primis, e ha buone doti di rusticità e di adattabilità. Le popolazioni originarie di Gentil Rosso verso la metà del 1800 si diffusero dalla Toscana alle zone circostanti e nell’Emilia, fino ad arrivare nel Veneto fino a diventare, tra gli anni ’20 e ’30, uno dei grani più coltivati d’Italia.
La Romanella è una varietà di grano tenero (triticum sativum.a. aestivum) caratterizzata da chicchi di colore rossastro, spiga chiara, piccola, la pianta di dimensioni non elevate. La Romanella è una delle pochissime varietà di grano tenero tradizionali dell’area appenninica meridionale, probabilmente di epoca romana e originariamente coltivato in Terra di Lavoro (piano campano fra il Garigliano ed i Campi Flegrei), usata per la produzione di farine atte alla panificazione; in fase di recupero da parte di diversi cerealicoltori dell’area di elezione.
Grano duro Cappelli
Il Senatore Cappelli, o semplicemente Cappelli, è una cultivar di grano duro autunnale ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli – agli inizi del XX secolo presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia. Per decenni questo grano è stato tra le coltivazioni più diffuse sul Sud Italia e nelle Isole. La semola, che ne deriva, in seguito alla molitura a pietra ha un granulometria irregolare, più scura perché più ricca di fibre, adatta alla pastificazione. Il prodotto che si ottiene è più digeribile, leggero dal sapore rustico, deciso e persistente.
La Pasta
La pasta come la nonna, sono elementi sempre presenti nelle cucina della Masseria e per questo proprio il ricordo di nonna Margherita nascono i nomi dei formati della nostra pasta realizzati con trafilatura a bronzo e un’essiccazione che va dalle 16 alle 24 ore a seconda dei formati. La semola utilizzata per la pasta è prodotta con il grano duro tradizionale “Cappelli” che coltiviamo nella nostra azienda nel ripetto dell’ambiente e utilizzando la rotazione agraria dei terreni. La semola semintegrale è ottenuta macindo a pietra i nostri grani, così che la scarsa velocità della ruota mobile mantiene bassa la temperatura in modo che la farina non corra il rischio si surriscaldamento, preservandone al meglio le qualità organolettiche. Da questa ottima materia prima si ottiene così da una pasta dal sapore rustico, deciso e persistente.


Mazzamauriello
Era, nel racconto di nonna Margherita, il folletto dispettoso, piccolo e spititoso che ogni tanto si presentava e si divertiva a nascondere gli oggetti così come questo formato a volta fa quando cucinato con i legumi.


Perteca
La Perteca è una lunga asta spesso utilizzata per scuote le piante più alte e raccoglierne i frutti. Questo formato di pasta lungo ti cattura con i suoi profumi già arrotolandolo sulla forchetta.


Sciuccagli
Gli sciuccargli erano gli orecchini indossati dalle donne per apparire più belle e spesso erano un tocco di eleganza inattesa nell semplice quotidianetà contadina. Questo formato bello, attrea e lega a se qualsiasi tipo di condimento sia nei giorni di festa per sulle tavole di tutti i giorni.


Kalima
Spiegare il senso di questa parola non è semplice, poiché racchiude molto: lavoro, metodo, passione, arte per ottenere un risultato che è stato realizzato non per essere semplicimente fatto ma per ottenere il meglio. Il nostro pacchero racchiude tutto ciò, piatto principe nei piatti di festa con la garanzia di offrire il meglio ai vostri ospiti.


Ramigiata
Probabilmente l’influenza culturale dovuta alla dominazione spagnola del nostro meridione, ha lasciato nel nostro dialetto questo termine con il quale la nonna descriveva ciò che le sembrava non semplice e lineare ma ricco e decorato, bello da guardare come ottimo da mangiare.


Mascagna
Bastava che ti si allungassero i capelli e la nonna guardandoti esclamava “Ti si fatta sta Mascagna!” riferendosi alla tua capigliatura impomatata e ben pettinata. Bellissime le nostre fettuccelle e altrettanto buone grazie alla loro rugosità che permette di trattenere i condimenti.


Sedanini
GRANI ANTICHI
Pasta artigianale trafilata al bronzo
Grano duro Cappelli

3,70€
Mazzamauriello
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Ramigiata
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Sciuccagli
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Kalima
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Mascagna
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Perteche
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.

3,70€
Sedanini
conf. 500g
Pasta artigianale di grano duro Cappelli prodotta con farina macinata a pietra.
GRANI ANTICHI
Farine macinate a pietra

2,50€
Farina di grani teneri antichi
conf. 1000g
Farina di grani teneri antichi macinata a pietra: Solina, Gentil Rosso e Romanella misti in campo.

2,50€
Farina integrale di grani teneri antichi
conf. 1000g
Farina di grani teneri antichi macinata a pietra: Solina, Gentil Rosso e Romanella misti in campo.

3,00€
Semola rimacinata di grano duro Cappelli
conf. 1000g
Grano duro Cappelli macinato a pietra.