Masseria del Sesto

La Masseria Del Sesto è il cuore dell’Azienda Agricola Francesco Del Sesto, costruita nel 1741 circondata dai terreni fertili e pianeggianti della località Castagneto nel comune di Pietravairano. La famiglia Del Sesto da oltre 200 anni abita questo luogo, prima in qualità di coloni della azienda, poi, dal 1973 acquista la proprietà. Qui Francesco cresce la sua famiglia e con essa anche la sua azienda, che oggi ha una estensione di circa 17 Ha. L’Azienda Agricola Francesco Del Sesto, coltiva foraggi e con rotazione agraria dei terreni cereali, ortaggi e legumi da granella. Alla duratura attività di allevamento bovino per la produzione di latte, la nuova generazione della famiglia Del Sesto decide di seguire una nuova vocazione legata ad un’agricoltura più sostenibile e molto legata alla tradizione agricola del territorio.

I nostri metodi

I Semi

La Masseria Del Sesto ha scelto di produrre colture antiche, il cui seme è stato faticosamente recuperato anno dopo anno. L’auto-riproduzione del seme con un’attenta selezione manuale è stata l’unica strada per poter ottenere una produzione stabile e un prodotto eccellente.

Per i semi non viene usata nessun tipo di concia.

Il suolo

Lavorazione del suolo con macchinari che ne rispettano la struttura e la biodiversità

Fertilizzazione dei terreni tramite metodo del sovescio con l’utilizzo di sementi miste a leguminose che hanno funzioni azotofissatrici

Utilizzo di letame per la fertilizzazione delle piante

 

Le piante

Sui terreni della Masseria pratichiamo da sempre la differenziazione delle colture per mantenere intatta la biodiversità

Il diserbo dei terreni avviene tramite sfalcio.

Fitofarmaci utilizzati per le nostre colture sono esclusivamente rame e zolfo, oppure metodi di lotta biologica

Conservazione

Conservazione con metodi naturali, senza utilizzo di alcuna sostanza chiamica.

I legumi vengono abbattuti per evitare la formazione di insetti e stoccati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Grani e farine vengono stoccati e moliti periodicamente.

Trasformazione

La trasformazione dei nostri prodotti avviene per piccole quantità periodicamente durante l’anno.

Negli anni abbiamo selezionato attentamente laboratori di trasformazione eccellenti sul nostro territorio, che da anni sono nostri partner fissi della nostra azienda.

Le produzioni

Legumi

Primo corraggioso passo è quello di abbracciare l’idea, insieme a pochi produttori locali, di recuperare la coltivazione del Lupino gigante di Vairano ormai quasi del tutto scomparsa, divenuta poi Presidio Slow Food. Un altro progetto di recupero è avvenuto con il Cece di Teano, fra i neo Presidi Slow Food della regione Campania.

Grani antichi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Mais tradizionali locali

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Zafferano

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Pomodoro antico di Pietravairano

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.